| 46615 | |
| IDG871300528 | |
| 87.13.00528 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossanda Rossana
| |
| L' articolo. Dissociazione tardi e male
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 35 (11 febbraio), pag. 1-2
| |
| | |
| D50126; F4252; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta il testo della legge sulla dissociazione dal
terrorismo; critica, in particolare, l' art. 1, che chiede ai
dissociati di ripudiare la violenza come metodo di lotta politica.
Osserva infatti che tale formula e' ambigua, in quanto viola il
diritto dell' imputato a non rispondere contro se stesso, e chiede
una sorta di dichiarazione di lealismo. La legge non chiude con l'
emergenza, ma ne e' una coda parzialmente correttiva, non essendo
stato accolto l' invito a chiudere la lotta armata con una critica e
autocritica di tutte le parti in conflitto. (Titolo: 1 col / Testo:
1.1 col).
| |
| l. 18 febbraio 1987, n. 34
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |