Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46623
IDG871300536
87.13.00536 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fanto' Enzo
L' articolo. Convergenze parallele tra mafia e politica
Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 49 (27 febbraio), pag. 12
D51310
L' A. (deputato del PCI) osserva che la situazione di Reggio Calabria (definita "citta' senza legge e senza giustizia" dalla Commissione Antimafia) e' emblematica, e assai utile per valutare i mutamenti del fenomeno mafioso. Negli ultimi anni la mafia e' profondamente cambiata: sono sempre piu' complessi i rapporti fra attivita' legali e attivita' illegali, ed e' sempre piu' importante la presenza della mafia sul piano sociale. L' A. esamina poi i rapporti fra mafia e politica; anche questi sono divenuti piu' complessi: esiste oggi un blocco di potere politico-mafioso-amministrativo, in grado di governare le citta' e di essere presente a tutti i livelli e grazie al quale viene anche aggirata la legge La Torre. Se non verranno risolti i rapporti tra mafia e politica, e tra mafia e Stato, non verranno sciolti i nodi centrali della lotta alla mafia. (Titolo: 3 col / Testo: 1.7 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati