| 46626 | |
| IDG871300539 | |
| 87.13.00539 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Condorelli Mario
| |
| Eutanasia e persona
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 41 (11 febbraio), pag. 1
| |
| | |
| D51850; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene nel dibattito sull' eutanasia, prendendo in esame,
in particolare, l' "accanimento terapeutico" e la diffusione di un
concetto utilitaristico della medicina, per cui si dovrebbero
selezionare i soggetti da curare basandosi sul rapporto
costi-benefici-produttivita' del soggetto. Respinge ogni intervento
rivolto alla deliberata interruzione della vita (eutanasia attiva e
passiva) e nota che occorre precisare che l' interruzione delle
terapie di sostentamento vitale ai malati in condizioni terminali e'
una decisione che non puo' essere disciplinata da norme legislative,
ma deve restare affidata alla deontologia professionale del medico.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |