Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46633
IDG871300546
87.13.00546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tirelli Luigi
Le riforme istituzionali, il sistema dei partiti e la Costituzione. L' albero della democrazia
Mattino, an. 96 (1987), fasc. 52 (22 febbraio), pag. 2
D021; F421
L' A. prende spunto da un precedente articolo del prof. Galasso (pubblicato il 12 febbraio) per affrontare il tema delle riforme istituzionali. Condivide l' affermazione che la Costituzione non debba essere stravolta, ma osserva che non ci si puo' limitare a interventi riguardanti la riduzione del numero dei parlamentari e la delegificazione. Bisogna infatti occuparsi anche di altre proposte, alcune delle quali di grande attualita'; a tale proposito, l' A. si dichiara contrario sia alla proposta presidenzialistica del PSI, sia all' ipotesi di riforma del sistema elettorale in senso uninominale. Fra gli interventi necessari e realizzabili, di livello costituzionale e subcostituzionale, l' A. indica: la parziale revisione del bicameralismo, la revisione della normativa sulle nomine negli Enti pubblici, la riforma delle strutture della p.a., la delegificazione, la revisione del rapporto Governo-Parlamento, il rafforzamento dei poteri di controllo del Parlamento. (Titolo: 4 col / Testo: 1.1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati