| 46647 | |
| IDG871300560 | |
| 87.13.00560 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardi Alberto
| |
| Il nuovo processo: la prima riforma dopo cinquant' anni
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 38 (9 febbraio), pag. 2
| |
| | |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (magistrato) esprime un giudizio positivo sull' approvazione
della legge delega per l' emanazione del codice di procedura penale.
Pur dovendosi attendere alcuni anni ancora, prima di vedere applicato
il nuovo processo, e' stata operata una vera e propria rivoluzione
del processo, che dal tipo inquisitorio passa a quello accusatorio,
secondo il modello anglosassone. Si rende necessario, nel frattempo,
adeguare le strutture per far fronte alle nuove esigenze, ed occorre
un profondo mutamento nella mentalita' e nella cultura di tutti gli
operatori della giustizia, nonche' nell' ambito dell' insegnamento
universitario della procedura penale. Soltanto l' attuazione pratica
del nuovo processo potra' dirci se questo sara' in grado di
perseguire le organizzazioni criminali o invece soltanto la piccola
delinquenza, se consentira' la difesa paritaria di tutti i cittadini
imputati o soltanto di quelli economicamente piu' forti, se le
esigenze della difesa sociale sara' mortificata dall' esigenza delle
garanzie costituzionali individuali. In ogni caso saranno possibili
necessari aggiustamenti. (Titolo: 2 col / Testo: 1.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |