| 46649 | |
| IDG871300562 | |
| 87.13.00562 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capotosti Piero A.
| |
| Le riforme delle Camere. Rappresentanza politica e Senato decollato
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 28 (3 febbraio), pag. 1-2
| |
| | |
| D021; D02110; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea l' estrema delicatezza e complessita' della
revisione dei criteri della struttura e della funzione parlamentare,
che dovrebbe renderla piu' adeguata alle nuove esigenze di
rappresentativita' di una societa' post-industriale, senza, peraltro,
menomare le garanzie costituzionali dei processi di formazione delle
decisioni politiche. In questo quadro, rileva il largo consenso
attorno a un' ipotesi di bicameralismo "differenziato", anche se
esistono divergenze sui modi di attuazione di questa
"differenziazione". L' A. commenta il testo presentato alla
Commissione Affari Costituzionali della Camera, osservando che non
riesce a configurare l' "effettivita'" dell' impostazione bicamerale,
e sembra, invece, propendere per una forma di monocameralismo
surrettizio. (Titolo: 1 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |