Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46657
IDG871300570
87.13.00570 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Spitella Giorgio
L' autonomia dell' universita'
Popolo, an. 44 (1987), fasc. 34 (10 febbraio), pag. 1-2
D18420
L' A. giudica positivo il fatto che la Commissione Istruzione del Senato abbia iniziato la discussione sui disegni di legge riguardanti l' autonomia universitaria e le Universita' non statali legalmente riconosciute. Al riguardo esistono precise direttive costituzionali, ed e' bene che vadano attuate. Il modello italiano di Universita' e' di impostazione centralista ma cio' non impedisce che anche le Universita' italiane raggiungano uno stato soddisfacente di autonomia. E' tuttavia necessario che si risolvano alcuni problemi fondamentali, come la costituzione di organi decisionali ai vari livelli. Sul problema delle Universita' non statali, i temi essenziali sono due: la creazione di un sistema che non intacchi il principio della liberta' di ricerca e di insegnamento; una giusta attuazione del principio costituzionale in base al quale il sostegno all' istruzione deve avvenire "senza oneri per lo Stato". (Titolo: 1 col / Testo: 1.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati