| 46671 | |
| IDG871300584 | |
| 87.13.00584 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brockway David H.; (a cura di Lauriola Luca)
| |
| Inchiesta sul fisco, 8. Intervista a Brockway. Una riforma radicale
alla prova
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 46 (24 febbraio), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D22; D95233
| |
| | |
| (Sommario: Riduzione delle aliquote, innalzamento del livello di
reddito imponibile, imposte sui guadagni da capitale uguali a quelle
sui redditi da lavoro, eliminazione di esenzioni e scappatoie
precedenti: ecco la riforma fiscale Usa presentata dal capo dello
staff economico della Commissione bicamerale americana. Primo motivo
della riforma l' equita' fiscale, dice il capo dei tecnici della
Commissione mista Camera-Senato. I 500 miliardi di dollari di minori
entrate in 5 anni compensati dall' eliminazione delle precedenti
esenzioni a favore dei redditi elevati e delle imprese. Per la prima
volta i redditi da capitale tassati come quelli normali. Aliquota del
15% dopo i 17 milioni di lire e aliquota del 28% dopo i 55 milioni
annui)
| |
| (Titoletti: Piu' equita'. Scappatoie. Flessibilita' (Titolo: 2 col /
Testo: 3.5 col))
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |