| 46677 | |
| IDG871300590 | |
| 87.13.00590 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbera Augusto; (a cura di Guiso Nicola)
| |
| Le riforme istituzionali. Sistemi elettorali a confronto. Augusto
Barbera. Possibile un modello integrato di proporzionale e uninominal
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1987), fasc. 49 (27 febbraio), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02102; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (deputato del PCI, vicepresidente della Commissione Affari
Costituzionali della Camera) affronta il tema delle riforme
istituzionali. Premessa una breve analisi dei motivi che hanno
portato alla crisi del sistema proporzionale, avverte che una riforma
della proporzionale e' possibile, purche' sia in grado di assicurare
un effettivo ricambio delle maggioranze di Governo. Sono da
considerarsi positivamente anche riforme che rendano possibili
apparentamenti tra i partiti, ma sono da respingere proposte simili
alla legge-truffa del 1953. L' A. esprime poi un giudizio favorevole
sul collegio uninominale, ma sottolinea che bisogna valutare
attentamente in quale sistema si possa collocare; a tale proposito,
propone di eleggere una parte di deputati con il collegio unico
nominale, mentre un' altra parte potrebbe essere eletta in base a
liste bloccate a livello regionale. Una correzione della
proporzionale appare particolarmente opportuna, conclude l' A., a
livello regionale e locale. (Titolo: 2 col / Testo: 2.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |