Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46681
IDG871300594
87.13.00594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Visco Vincenzo
L' economia di carta
Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 29 (4 febbraio), pag. 8
D23064
L' A. svolge alcune considerazioni sul progetto, recentemente formulato dal ministro Visentini per la revisione delle aliquote IRPEF. Si dichiara perplesso quanto alla rivalutazione dei cespiti aziendali, che sarebbe opportuna in via di principio, ma dal progetto governativo e' consentita in misura eccessiva, cosi' da comportare, specialmente per le societa' finanziarie, una consistente detassazione di guadagni di capitali futuri. Il provvedimento si risolvera', ritiene l' A., in una mera redistribuzione di reddito a favore del mondo delle imprese. L' A. preferirebbe una legge che obbligasse le aziende a riformulare i bilanci ai prezzi correnti, in cambio della detassazione delle plusvalenze nominali, e di una sospensione dell' imposta dovuta sulle plusvalenze reali. L' operazione prevista dal ministro si tradurra' in una artificiosa crescita dei valori di Borsa, stimolando lo sviluppo delle "economie di carta". (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati