| 46686 | |
| IDG871300599 | |
| 87.13.00599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corbi Gianni
| |
| L' Usl alternativa
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 32 (7 febbraio), pag. 10
| |
| | |
| D188; D1882
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si riferisce al problema della grave inefficienza del nostro
sistema sanitario e cita alcune statistiche che dimostrano come un
numero sempre maggiore di cittadini si affidi a servizi alternativi,
con il risultato di favorire il rafforzamento delle strutture
private. La l. 15 gennaio 1986, n. 4 ha introdotto importanti novita'
nel campo della gestione delle USL, mirando a consegnare ai
competenti la direzione della salute pubblica. L' A. commenta che la
volonta' di un effettivo cambiamento non ha accompagnato questa
riforma, benche' non ci sia uomo politico che non si dica d' accordo
sulla necessita' di un cambiamento. L' A. esprime dubbi sulla reale
volonta' dei partiti di attenuare il loro potere sulla sanita', e lo
dimostra la lentezza della discussione sul d.d.l. n. 3113 ter sui
servizi sanitari. (Titolo: 2 col / Testo. 1.2 col).
| |
| l. 15 gennaio 1986, n. 4
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |