Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46689
IDG871300602
87.13.00602 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Coen Federico
L' "ombudsman" all' italiana
Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 34 (10 febbraio), pag. 10
D123
L' A. esprime vivo apprezzamento in ordine ad un appello lanciato per la costituzione di un Movimento per la difesa del cittadino. Dopo aver ricordato che l' "ombudsman", il personaggio cui si richiamano i fautori della necessita' di tutelare i cittadini nei confronti della burocrazia, non esiste soltanto in Svezia e altri Paesi lontani, ma anche in alcune Regioni italiane, afferma che il movimento auspicato dovrebbe appunto mirare, in primo luogo, alla sua massima valorizzazione, estendendone la competenza a tutto l' apparato statale. A condizione, pero', che non si aprano spazi a nuove lottizzazioni, perche' un ombudsman (o difensore civico) lottizzato sarebbe un controsenso. Con l' occasione, l' A. osserva che analoghi movimenti si potrebbero formare per scopi determinati (ad esempio, la riforma elettorale); lo spazio che separa i partiti dalla gente comune dovrebbe essere occupato da forze e movimenti autentici. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati