| L' A. esamina i poteri della Corte di Cassazione in sede penale, alla
luce delle polemiche suscitate recentemente da alcune sentenze
pronunciate dalla I sezione penale, presieduta da Corrado Carnevale.
Secondo Carnevale, il giudizio della Cassazione deve estendersi al
controllo sullo svolgimento del processo di merito, con particolare
riferimento alla valutazione delle prove. Secondo l' A., accettando
questo modo di vedere, verrebbe stravolto il principio del "libero
convincimento" del giudice, che nel processo penale e' determinante.
Il risultato dell' applicazione del principio voluto da Carnevale e'
l' annullamento di molti processi importanti, come quello che porto'
alla condanna di Signorelli per l' assassinio del giudice Occorsio;
paradossalmente, e' stata confermata la sentenza per piazza Fontana,
vero trionfo dell' incertezza. L' A. esprime la propria tristezza per
un simile modo di giudicare. (Titolo: 1 col / Testo: 1.3 col).
| |