| 46700 | |
| IDG871300613 | |
| 87.13.00613 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| Il tramonto del Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 12 (1987), fasc. 48 (18 febbraio), pag. 10
| |
| | |
| D021; D02121; D02003; D021151; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si riferisce al dibattito sulla proposta socialista di elezione
diretta del Presidente della Repubblica. Premette un' analisi dei
meccanismi istituzionali di altri Paesi, come gli USA, caratterizzati
da una Repubblica presidenziale in cui acquista grande rilevanza la
personalita' del singolo, esaltata dai mezzi ci comunicazione di
massa; osserva che la vicenda dell' Irangate dimostra come la
presenza di un Congresso dotato di ampissimi poteri di controllo non
abbia impedito la violazione di leggi. Tornando al caso italiano,
lamenta che il Parlamento sia sempre piu' emarginato dalle decisioni
piu' importanti sulla politica interna ed internazionale, e afferma
che l' obiettivo di certe riforme istituzionali e' la realizzazione
di una democrazia plebiscitaria. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |