| 46709 | |
| IDG871300622 | |
| 87.13.00622 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Matteucci Nicola
| |
| I partiti e la Grande Riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| Resto del carlino, an. 102 (1987), fasc. 37 (7 febbraio), pag. 1
| |
| | |
| D02121; D02003
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alla proposta avanzata dall' on. Bettino Craxi di
riforma istituzionale, imperniata sull' elezione diretta del
Presidente della Repubblica. Sostiene che il passaggio dalla
Repubblica parlamentare a quella presidenziale non puo' avvenire
secondo la procedura fissata dall' art. 138 Cost., pur essendo questa
la via legale. Occorre un processo costituente che vada dalla
convocazione, dopo un ampio dibattito politico, di un' Assemblea
Costituente, ad una successiva ratifica del suo operato mediante un
referendum. Seguendo la procedura di cui all' art. 138 si avrebbe una
Costituzione concessa unilateralmente dal Governo, cioe' dai partiti,
ai cittadini. Partiti contro i quali si rivolge gran parte dell'
opinione pubblica, per avere essi espropriato il Parlamento dei suoi
poteri, lottizzando tutto. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
| |
| art. 138 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |