| 46720 | |
| IDG871300633 | |
| 87.13.00633 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palmieri Renato
| |
| Nel processo piu' attenzione per il dibattimento e meno per l'
eloquenza della difesa. Una protesta che nasce troppo tardi
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 32 (3 febbraio), pag. 19
| |
| | |
| D68; D96900; D60353
| |
| | |
| | |
| | |
| Gli avvocati penalisti hanno promosso uno sciopero per protestare
contro alcuni progetti di legge, all' esame del Parlamento, che
restringono i diritti della difesa e prolungano i tempi della
custodia cautelare. Secondo l' A., suscita forti perplessita' questo
pronunciamento, che fa perno sull' opposizione pregiudiziale a
interventi legislativi volti a frustrare il "filibustering" nei
processi di mafia. L' A. ritiene che, a fronte della legittimita'
dell' ostruzionismo processuale, sia altrettanto legittimo che lo
Stato, se assicura adeguati mezzi di difesa e regole del gioco,
difenda se stesso e le proprie funzioni dall' ostruzionismo. Il
problema e' che, di fronte all' evoluzione che ha subito il processo
penale, prestando piu' attenzione al dibattito, la classe forense si
e' trovata spiazzata, ed ora vorrebbe occasionalmente e
strumentalmente riesumare norme che essa ha contribuito a rendere
desuete, perche' scomode prima di tutto per se stessa. (Titolo: 4 col
/ Testo: 0.9 col).
| |
| l. 17 febbraio 1987, n. 29
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |