Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46725
IDG871300638
87.13.00638 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tutino Franco
Riforma valutaria. "Deregulation" a misura di esperto
Sole, an. 123 (1987), fasc. 35 (5 febbraio), pag. 19
D18116; D0112; F603
L' A. (professore di Tecnica bancaria e di gestione valutaria all' Universita' di Siena) interviene nel dibattito sulla bozza di decreto delegato di liberalizzazione valutaria, presentata dal ministro per il Commercio Estero. Secondo l' A., la grande varieta' di posizioni emerse nei confronti di questa bozza consegue alla complessita' della materia, per cui e' possibile una diversa lettura a seconda delle diverse aspettative. Bene ha fatto il ministro ad assumere l' iniziativa di rendere pubblico un "testo aperto" al contributo critico di operatori e studiosi. L' A. illustra 5 dei possibili piani di lettura del provvedimento: il rapporto tra liberta' e restrizioni; i nuovi assetti istituzionali e la nuova cornice normativa entro cui andranno a collocarsi i rapporti economici e finanziari con l' estero; le misure restrittive che potranno essere assunte per motivi di politica monetaria e valutaria e la compatibilita' attuale e futura con gli impegni assunti in sede CEE; i raccordi con la l. 26 settembre 1986, n. 599; i problemi rimasti aperti, da regolamentare sul piano amministrativo. (Titolo: 6 col / Testo: 2.3 col).
l. 26 settembre 1986, n. 599
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati