| 46728 | |
| IDG871300641 | |
| 87.13.00641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Codice nuovo, vecchie strutture: cosi' la riforma non puo' decollare
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 37 (7 febbraio), pag. 15
| |
| | |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| La legge delega approvata dal Parlamento fissa le linee portanti di
una svolta storica per il nostro processo penale. L' A. delinea il
modello del nuovo processo, dove il dibattimento in contraddittorio
delle parti e' un elemento caratterizzante. Evidenziate altre
caratteristiche principali del sistema processuale emergente dalla
legge delega, l' A. ritiene che essa sia idonea a realizzare un passo
avanti sul piano delle garanzie dell' individuo sottoposto a processo
penale, cui non consegue, pero', una riduzione delle esigenze di
tutela della collettivita'. Tuttavia, per assicurare il buon
funzionamento del futuro processo penale, sara' indispensabile che
siano prese le necessarie iniziative organizzative strutturali di
supporto all' entrata in vigore della nuova normativa. (Titolo: 3 col
/ Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |