Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46732
IDG871300645
87.13.00645 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vedovato Vittorio
Ampie difficolta' di applicazione nelle discipline emanate finora. Non basta la legge a realizzare la tutela ecologica
Sole, an. 123 (1987), fasc. 39 (9 febbraio), pag. 11
D1825; D18801
Gli investimenti produttivi, oggi, sono condizionati dalla difficolta' di controllare gli effetti negativi degli scarti e residui della produzione sulla popolazione e sull' ambiente. Tutta la normativa di tutela ecologica si fonda sulla determinazione di divieti, limiti e autorizzazioni, senza tener conto delle possibilita' effettive di gestione di tali normative. Tipici esempi, sostiene l' A., sono dati dal decreto che disciplina lo smaltimento dei rifiuti, e dalla legge Merli e successive modifiche. Secondo l' A., e' auspicabile l' approvazione di una legge di ricezione della Direttiva CEE relativa alla valutazione dell' "impatto ambientale", in grado di risolvere i problemi relativi a qualsiasi insediamento strutturale che possa apportare modificazioni all' equilibrio ecologico. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
l. 10 maggio 1976, n. 319 d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati