Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46737
IDG871300650
87.13.00650 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pieroni Alfredo
Osservatorio. Per i piccoli meglio il voto del cesarismo
Sole, an. 123 (1987), fasc. 41 (11 febbraio), pag. 4
D02121; D02126; D02130
L' A. procede ad un esame politico-istituzionale delle proposte di riforma avanzate dal PSI. In particolare, per quanto riguarda l' elezione diretta del Capo dello Stato, l' A. ritiene che se il profilo costituzionale del Presidente della Repubblica rimanesse quello di oggi, l' elezione diretta sarebbe superflua; se invece dovesse diventare il Capo dell' Esecutivo, si renderebbe necessaria una radicale modifica della Costituzione, scarsamente sostenuta nell' ambito delle forze parlamentari. Se i poteri reali dovessero restare all' Esecutivo, allora sarebbe piu' opportuno che fosse eletto direttamente dal popolo il Presidente del Consiglio. L' elezione diretta del Presidente della Repubblica, soprattutto se rieleggibile, richiama i pericoli di cesarismo e mussolinismo. Pur motivate dal desiderio di risolvere i problemi politici e istituzionali per l' immediato, le proposte socialiste aumentano le difficolta' politiche, e stimolano la tentazione di ricorso alle elezioni anticipate. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati