Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46748
IDG871300661
87.13.00661 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mereu Italo
L' assedio non si addice al diritto
Sole, an. 123 (1987), fasc. 47 (17 febbraio), pag. 4
D542; F4205
Il recente attacco terroristico verificatosi a Roma ha indotto molti commentatori a criticare le forze politiche che hanno smobilitato la legislazione d' emergenza e dato il via ad alcuni provvedimenti, quali l' amnistia e la dissociazione. L' A. critica queste posizioni di sostegno alla legislazione da "stato d' assedio", in contrasto con i principi dello Stato di diritto ai quali tutti, peraltro, si richiamano. L' A. chiarisce due concezioni dello Stato di diritto: quella tipica degli Stati assoluti, che vede nel principe l' unico ed esclusivo titolare della sovranita', la cui volonta' e' legge, ne' da questa puo' essere limitato; quella, invece, che vede lo Stato, che esplica la propria sovranita' secondo il diritto, se vincolato alla norma giuridica che ha creato, ed e' costretto ad osservarla se vuole rispettare il principio di legalita'. Secondo l' A., molti si richiamano allo Stato di diritto pensando, pero', alla prima delle due concezioni. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati