| 46752 | |
| IDG871300665 | |
| 87.13.00665 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tutino Franco
| |
| Analisi della bozza di decreto delegato del ministro Formica. Riforma
valutaria: liberta' con "licenza di divieto"
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 51 (21 febbraio), pag. 19
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D18116
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (professore di Tecnica bancaria e gestione valutaria all'
Universita' di Siena) analizza la bozza di decreto delegato in
materia di liberalizzazione valutaria, proponendosi di delineare la
"filosofia" che ne ispira i tratti essenziali. L' analisi si incentra
sulle scelte operate dalla bozza su due grandi temi: l' impianto
complessivo delle liberta' operative rispettate e dei possibili
divieti e obblighi; l' assetto istituzionale dell' ordinamento e le
posizioni degli organi di controllo e di politica valutaria. Emerge,
cosi', una "filosofia" complessiva fondata sui seguenti principi: l'
integrazione internazionale degli scambi commerciali, dei servizi e
dell' attivita' produttiva; la possibilita' di controllare, se
necessario, gli effetti sulla bilancia dei pagamenti e sul cambio dei
movimenti valutari delle operazioni correnti e delle operazioni di
natura finanziaria. (Titolo: 4 col / Testo: 1.1 col).
| |
| l. 26 settembre 1986, n. 599
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |