Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46776
IDG871300689
87.13.00689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vassalli Giuliano
Giustizia, le nuove frontiere
Tempo, an. 44 (1987), fasc. 38 (8 febbraio), pag. 1
D68
L' A. commenta il testo della legge delega per la riforma del codice di procedura penale, recentemente approvato dal Parlamento. Osserva che la riforma ha carattere fortemente innovativo rispetto al codice Rocco, soprattutto per quanto riguarda la fase istruttoria; il nuovo modello processuale e' ampiamente ispirato al modello accusatorio, pur non potendo essere definito un sistema accusatorio puro. Per consentire una valida attuazione del nuovo processo, occorreranno nuove strutture ed una diversa mentalita', difficilmente ottenibili in tempi brevi; e' comunque certo che si avranno positivi cambiamenti, soprattutto nella giustizia penale media e minore. Piu' difficile prevedere se il nuovo processo consentira' di combattere in modo efficace la grande criminalita' organizzata. A tale proposito, l' A. auspica che non si faccia un ricorso eccessivo alla legislazione d' emergenza. Conclude indicando gli aspetti del nuovo processo che potranno precedere l' approvazione dei nuovi decreti delegati. (Titolo: 2 col / Testo: 2.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati