| 46782 | |
| IDG871300695 | |
| 87.13.00695 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marzano Antonio
| |
| Liberalizzazione valutaria come preservarla
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 42 (12 febbraio), pag. 1
| |
| | |
| D18116; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| Sono passati piu' di 10 anni da quando vennero inasprite le
restrizioni valutarie, dando loro effetti di natura penale; oggi e'
passato il clima di emergenza economica che aveva provocato quei
provvedimenti, e appare quindi opportuno tornare a restrizioni meno
severe e non punite penalmente. L' A. pone anche in risalto gli
effetti negativi che hanno sull' economia nazionale norme fortemente
restrittive, che si giustificano solo in casi straordinari e per
brevi periodi di tempo. Propone, in conclusione, di fissare un limite
annuo entro cui e' consentito al cittadino acquisire attivita'
finanziarie e monetarie estere e di procedere alla depenalizzazione
totale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.7 col).
| |
| l. 30 aprile 1976, n. 159
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |