| 46790 | |
| IDG871300703 | |
| 87.13.00703 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giovannoni Gianni
| |
| Repubblica parlamentare o presidenziale?
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 46 (16 febbraio), pag. 4
| |
| | |
| D021; D02003
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda come i costituenti, fissato il principio dello Stato
unitario rispettoso delle autonomie regionali, abbiano preferito la
Repubblica parlamentare a quella presidenziale, costruendo una solida
articolazione di poteri che desse garanzie contro eventuali
deviazioni in senso autoritario. Svolge alcune considerazioni sui
sistemi vigenti in altri Paesi europei, che avvalorano, a suo avviso,
il sistema dell' attuale costituzione italiana, e afferma che gravi
conseguenze potrebbero derivare alla stabilita' dell' edificio, ove
se ne volesse mutare la chiave di volta. Conclude che e' azzardato
sperare che l' istituzione della Repubblica presidenziale possa
forzare la realta' italiana fino a provocare la formazione di due
soli blocchi elettorali contrapposti. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5
col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |