| 46798 | |
| IDG871300711 | |
| 87.13.00711 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valitutti Salvatore
| |
| Parlamentare o presidenziale. Ma quale Repubblica?
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 44 (1987), fasc. 48 (18 febbraio), pag. 4
| |
| | |
| D021; D02121; D02003; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. scrive che la proposta del PSI per l' elezione popolare diretta
del Presidente della Repubblica merita attenzione in quanto implica
la trasformazione della nostra Repubblica parlamentare in Repubblica
presidenziale. La Costituzione risente del ricordo dello strapotere
del Governo nel periodo fascista, e direttamente o indirettamente ha
favorito la crescita della partitocrazia, com' e' dimostrato da un
esempio clamoroso, qual' e' la riforma dei servizi televisivi. L'
elezione popolare del Capo dello Stato e' l' unica via per tentare di
uscire dalla gabbia della partitocrazia. Con una Repubblica
presidenziale il potere esecutivo si rinvigorirebbe, acquisterebbe
prestigio il Parlamento e si ricomporrebbe l' unita' dello Stato
nazionale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |