Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46802
IDG871300715
87.13.00715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Salomone Franco
Convegno organizzato a Roma da "L' Espresso" e dai legali laici e socialisti. Giustizia e informazione conflitto sempre aperto. Sotto accusa il "decalogo" della Cassazione
Convegno organizzato da "L' Espresso" e dall' UNALS (Unione nazionale avvocati laico socialisti) sul tema: "Quale informazione, quale giustizia", Roma, 20-21 febbraio 1987
Tempo, an. 44 (1987), fasc. 51 (21 febbraio), pag. 25
D04017; D9694; D6043
Il convegno e' stato presieduto da Giovanni Valentini (che ha auspicato un' autocritica da parte di chi tende a limitare la liberta' di stampa). Relazioni di: Adolfo Gatti (ha criticato la nota sentenza della Cassazione sul "decalogo" per i giornalisti; i limiti al diritto di cronaca e di critica devono essere posti in modo preciso); Antonio Scopelliti (le principali responsabilita' dello scontro fra giornalisti e magistrati ricadono sul legislatore; il contenuto della sentenza della Cassazione va condiviso). Interventi di: Guido Guidi; Giuseppe Morello; Enrico Ferri (ha sostenuto la priorita' delle esigenze della giustizia; il segreto istruttorio deve essere limitato ma non eliminato); Oreste Flamminii Minuto (il problema consiste nell' individuare il tipo di informazione che si vuole); Michele Del Gaudio (e' necessario garantire l' accesso di tutti i cittadini alle fonti delle notizie; bisogna riformare il segreto istruttorio). Altri resoconti sullo stesso giornale il giorno 22, e su altri giornali. (Titolo: 5 col / Testo: 1.1 col).
Cass. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati