Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46803
IDG871300716
87.13.00716 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gui Luigi
Le proposte per l' elezione popolare del Capo dello Stato. Si rischia di indebolire il sistema democratico
Tempo, an. 44 (1987), fasc. 52 (22 febbraio), pag. 4
D02121; D02126; D02102
Il dibattito sulla proposta di elezione popolare diretta del Presidente della Repubblica, avanzata dal PSI, ha chiarito che essa dovrebb' essere accompagnata da altre, tali da fare del Capo dello Stato anche il capo dell' Esecutivo. L' A. ritiene che questa riforma comporti anche l' adozione di un sistema elettorale di tipo uninominale e maggioritario; chi propone l' elezione diretta del Presidente non puo' non proporre anche l' abolizione della proporzionale nelle leggi elettorali politiche e amministrative. E siccome, nell' attuale situazione italiana, non appare conveniente, oltre che assai difficile, un cambiamento cosi' radicale, e' meglio non coltivare progetti sconvolgenti. La questione del modo di elezione del Capo dello Stato non e' la piu' delicata, ne' la piu' urgente, fra quelle che riguardano le nostre istituzioni. (Titolo: 4 col / Testo: 1.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati