Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46804
IDG871300717
87.13.00717 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Testi Carlo Adriano
Un problema che fu gia' risolto. L' elezione diretta del Presidente della Repubblica
Tempo, an. 44 (1987), fasc. 53 (23 febbraio), pag. 4
D02121
L' A. ricorda che il problema del modo di elezione del Capo dello Stato e' stato gia' affrontato dalla Costituente, che ha scartato l' ipotesi dell' elezione popolare diretta, evitando di ripetere il tragico errore fatto a suo tempo dalla Germania con la Repubblica di Weimar. L' esperienza italiana e' tutta a favore della tesi che vuol mantenere il sistema dell' elezione ad opera del Parlamento. L' A. illustra alcuni pericoli che potrebbero derivare dall' elezione diretta, sistema adatto alle democrazie fondate sull' esistenza di due soli potenti partiti. Conclude che il Presidente della Repubblica, proprio perche' scelto dal Parlamento, e' in grado di assumere un ruolo "super partes", cosi' da rappresentare veramente, come vuole l' art. 87 Cost., l' unita' nazionale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
art. 87 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati