| 46830 | |
| IDG871300743 | |
| 87.13.00743 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anselmi Sergio
| |
| Il caso e il professore. Oggi nelle universita' l' insegnamento si
"licealizza". L' attuale macchina dei concorsi e il reclutamento non
fanno che ratificare il cattivo stato della ricerca scientifica.
Mancano le Facolta'
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 42 (19 febbraio), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18420; D18453; D14312
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (direttore dell' Istituto di Storia economica e sociologia all'
Universita' di Ancona) rileva che l' attuale sistema dei concorsi
universitari su scala nazionale sembra orientato verso l'
assegnazione di professori e ricercatori a scuole medie superiori di
"secondo livello" piuttosto che a Istituti universitari, nei quali la
didattica deve essere l' esito della ricerca. Dopo aver illustrato l'
attuale meccanismo concorsuale, l' A. afferma che andrebbe rivisto il
ruolo delle Facolta': non e' possibile concepirle tutte alla stessa
maniera; vanno stimolate a differenziarsi tra Facolta' di modesto
profilo e quelle che perseguono una politica scientifico-didattica di
alto livello. I concorsi, nell' ambito di questa logica, dovrebbero
essere affidati alle Facolta' stesse, e gli studenti potrebbero in
base ai propri obiettivi. (Titolo: 3 col / Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |