| 46846 | |
| IDG871300759 | |
| 87.13.00759 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerretti P., Pampaloni E.
| |
| A proposito dei referendum: in discussione non sono le leggi ma il
"si'" o il "no" al nucleare
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 42 (27 febbraio), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18100
| |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. illustrano, in particolare, il meccanismo del processo
autorizzativo per la localizzazione delle centrali elettronucleari,
previsto dalla l. 10 gennaio 1983, n. 8. Dopo aver preso in esame le
conseguenze che deriverebbero dall' abrogazione di tale norma, in
seguito allo svolgimento del referendum chiesto dagli "antinucleari",
gli AA. osservano che la via referendaria e' priva di logica, in
quanto non e' nata da un' analisi serena della politica energetica
del Paese, ma solo dalla spinta emotiva del "dopo-Chernobyl".
Concludendo, auspicano che la Conferenza nazionale sull' energia
consenta all' opinione pubblica di acquisire informazioni e dati
obiettivi utili per una piu' serena valutazione di tutti gli aspetti
che le scelte energetiche comportano. (Titolo: 2 col / Testo: 1.9
col).
| |
| l. 10 gennaio 1983, n. 8
l. 2 agosto 1975, n. 393
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |