Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46852
IDG871300765
87.13.00765 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Foschi Franco; (a cura di Cerocchi Pio)
Franco Foschi spiega la nuova normativa che regolera' il settore e che prevede d' ora in poi maggiori certezze. Per i lavoratori stranieri una legge di solidarieta'
Intervista
Discussione, an. 35 (1987), fasc. 3 (19 gennaio), pag. 8
(testo con illustrazioni)
D1804; F426
(Sommario: Il nostro Paese terra di antichi emigranti ovunque nel mondo si trova oggi di fronte il problema di una moltitudine di immigrati verso i quali abbiamo l' obbligo della giustizia e dell' accoglienza)
L' A. spiega gli effetti positivi della legge che regolarizza il lavoro degli stranieri in Italia, fenomeno che e' in continuo aumento. La situazione di irregolarita' fino ad oggi esistente provocava un vasto sfruttamento, particolarmente evidente nel settore dei lavori piu' gravosi. La legge pone riparo a questa situazione non piu' tollerabile e parifica i diritti dei lavoratori stranieri a quelli degli italiani, sia dal punto di vista contrattuale, che dal punto di vista dell' accesso ai servizi sociali. La legge prevede inoltre facilitazioni per la casa, la cultura e lo studio, e detta norme per evitare che si ricrei il fenomeno della clandestinita'. L' A. sottolinea il forte senso di solidarieta' del provvedimento ed evidenzia il ruolo svolto dalle associazioni presiedute dalle ACLI.
l. 30 dicembre 1986, n. 943
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati