| 46857 | |
| IDG871300770 | |
| 87.13.00770 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Costa; (a cura di Pannitteri Adriana)
| |
| Intervista. A colloquio con l' on. Costa su un tema scottante
destinato a cambiare la mentalita' della famiglia italiana. ...e io
ti faro' da padre. Piu' avanti nella parita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 35 (1987), fasc. 8 (23 febbraio), pag. 17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D301; D3013
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto da una recente sentenza della Corte
Costituzionale, che ha riconosciuto ai padri il diritto ai permessi
di maternita', per svolgere alcune considerazioni sui rapporti
uomo-donna. Osserva che mentre prima la famiglia era basata sulla
dipendenza della donna dal marito, ora si e' passati ad un concetto
di famiglia paritaria che ha al centro dei suoi interessi la
solidarieta' dei suoi membri. I tempi attuali mettono il legislatore
di fronte a nuove problematiche riguardo alla paternita'; complessi
sono, ad esempio, i problemi posti dalla fecondazione artificiale.
Assai importante e' il problema dei figli; mentre dal punto di vista
legislativo il bambino e' considerato massimo soggetto di diritto, in
pratica e' spesso vittima della disgregazione della famiglia. Reputa
quindi necessarie nuove soluzioni legislative, in grado di assicurare
una maggiore tutela dei minori, soprattutto in caso di separazione
dei genitori.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |