| 46859 | |
| IDG871300772 | |
| 87.13.00772 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Casini Carlo; (a cura di Redazione)
| |
| Giustizia piu' veloce, ma niente processi alla Perry Mason. Tra dieci
mesi il nuovo codice di procedura penale
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Discussione, an. 35 (1987), fasc. 9S (2 marzo), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D68
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra i principi della legge delega per la riforma del
codice di procedura penale; evidenzia, innanzitutto, il fatto che le
indagini preliminari saranno affidate solo al P.M.; i provvedimenti
restrittivi della liberta' personale saranno decisi da un giudice a
cui il P.M. dovra' rivolgersi. A proposito del grave ritardo con cui
e' stata varata la legge delega, l' A. osserva che negli anni passati
si e' dovuto fronteggiare il grave fenomeno del terrorismo, che ha
posto nuovi problemi. Puntualizza che il nuovo processo non sara'
come negli USA: l' azione penale sara' obbligatoria e senza controllo
politico. Concludendo, l' A. ammette che la lunghezza dei tempi della
giustizia e' inaccettabile, e ribadisce l' impegno a creare
meccanismi di snellimento sia in primo grado, sia in appello.
| |
| l. 16 febbraio 1987, n. 81
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |