| 46864 | |
| IDG871300777 | |
| 87.13.00777 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Acciari Sandro
| |
| Giornalismo e diritto. L' Italia dei segreti
| |
| Convegno organizzato da "L' Espresso" e dall' Unione nazionale degli
avvocati laico-socialisti sul tema: "Quale informazione, quale
giustizia", Roma, febbraio 1987
| |
| | |
| | |
| Espresso, an. 33 (1987), fasc. 9 (8 marzo), pag. 28-29
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D9694; D6043; D61462; D9610
| |
| | |
| (Sommario: Cosi' e' stato definito il nostro paese al convegno sull'
informazione e la giustizia organizzato dall' "Espresso". E tutti
vorrebbero cambiare le regole del gioco, perche' la stampa possa
lavorare senza bavagli)
| |
| | |
| Interventi di: Adolfo Gatti (la democrazia si basa sulla legge e
sull' opinione pubblica, il giornalista si inserisce informando il
cittadino; il ruolo della stampa e' pesantemente limitato dal segreto
istruttorio e dal non riconoscimento del segreto professionale);
Antonio Scopelliti (ha giustificato la sentenza della Cassazione sul
c.d. decalogo per i giornalisti; ha ammesso l' uso disinvolto delle
incriminazioni per violazione del segreto istruttorio); Oreste
Flammini Minuto (i segreti devono essere tutelati solo dai magistrati
e funzionari della giustizia); Corso Bovio (ha proposto l'
istituzione di un giuri' della realta' informativa); Michele Del
Gaudio; Guido Viola. Altri resoconti su altri giornali.
| |
| Cass. sez. I civ. 18 ottobre 1984, n. 5259
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |