Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46867
IDG871300780
87.13.00780 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amato Nicolo'; (a cura di Vecellio Valter)
Delitti e castighi/Dove porta la riforma carceraria. Liberta' vo ridando
Intervista
Europeo, an. 43 (1987), fasc. 6 (7 febbraio), pag. 26-27
(testo con illustrazioni)
D6440
(Sommario: Piu' permessi ai detenuti. Sfoltimento delle celle piu' affollate. Prevenzione dell' Aids. Nicolo' Amato, direttore degli istituti di pena, fa un bilancio del passato e una scommessa sul futuro)
L' A. traccia un bilancio dei primi mesi di applicazione della legge Gozzini sulla riforma penitenziaria e evidenzia la necessita' della sua applicazione, nonostante le difficolta' che ne derivano. La discussa questione dei permessi ha riguardato un gran numero di detenuti, migliorandone le condizioni. I problemi piu' gravi riguardano lo stato di malconservazione e sovraffollamento delle carceri, la durissima condizione degli agenti di custodia addetti alle carceri, il gran numero di suicidi, il flagello dell' AIDS, i penosi episodi di minorenni incarcerati per errore.
l. 10 ottobre 1986, n. 663
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati