Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46883
IDG871300796
87.13.00796 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scarpelli Uberto
Cronache del diritto. Presidenti eletti da chi per fare che?
Mondo economico, an. 40 (1987), fasc. 7 (23 febbraio), pag. 15
(testo con illustrazioni)
D02121; D02003
(Titoletti: La separazione dei poteri. Equilibrio e moderazione)
L' A. si richiama alla proposta socialista di elezione diretta del Presidente della Repubblica. Secondo l' A., questa proposta presenta il limite di non specificare quali nuove o rinnovate funzioni il Presidente dovrebbe esercitare. Esaminati 2 modelli teorici di Presidenza, quello in cui il Presidente governa ed amministra, e quello in cui il Presidente esercita un potere neutro, al di sopra delle parti, in funzione di equilibrio e di mediazione, l' A. sostiene che al primo si addice l' elezione diretta, ma non al secondo. L' elezione diretta richiederebbe una trasformazione costituzionale profonda, con il passaggio da una Repubblica parlamentare ad una Repubblica presidenziale. Questo passaggio non e' attualmente possibile in Italia.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati