| 46888 | |
| IDG871300801 | |
| 87.13.00801 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardi Alberto
| |
| Magistratura. Un attacco all' autonomia
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 11 (1987), fasc. 1, pag. 18-19
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D02302; D4026; D02307; D6030
| |
| | |
| (Sommario: I disegni di legge approvati dal Consiglio dei ministri,
oltreche' mirare ad evitare i referendum, puntano a ridimensionare l'
autonomia e l' indipendenza dei giudici, ritenuti "troppo
irriverenti" dal potere politico)
| |
| | |
| L' A. (magistrato) illustra il contenuto del "pacchetto giustizia",
soffermandosi in particolare sulla nuova regolamentazione della
responsabilita' civile dei magistrati, sulla quale esprime le proprie
riserve, perche' provocherebbe il ridimensionamento dell'
indipendenza, dell' autonomia e della "intraprendenza" della
Magistratura. L' A. esamina poi il progetto riguardante il P.M., la
cui carriera si vorrebbe differenziare da quella del giudice; anche
su questo disegno esprime le proprie perplessita', in quanto mira a
realizzare la dipendenza del P.M. dall' Esecutivo. Conclude che la
riforma del ruolo del P.M. deve andare di pari passo con la riforma
del processo penale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |