Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46921
IDG871300834
87.13.00834 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fabbri Fabio
Il sistema si inceppa senza le riforme
Avanti, an. 91 (1987), fasc. 70 (24 marzo), pag. 9
(testo con illustrazioni)
D02121; D02003
(Sommario: L' ipotesi della Repubblica presidenziale era stata avanzata, ad esempio, da Calamandrei, e dimostro' con forza la validita' della riforma)
L' A. (ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie) evidenzia una serie di aspetti positivi della proposta socialista di Repubblica presidenziale. Secondo l' A., l' elezione diretta del Presidente correggerebbe le disfunzioni del sistema politico, rendendolo piu' efficiente, migliorerebbe il rapporto governanti-governati e potrebbe ridurre la crisi dei partiti. Fatti positivi sarebbero, dunque, un Presidente che conta e pesa di piu', e un insieme di cittadini che divengono soggetti attivi di politica. L' A. svolge un' indagine sui lavori della Costituente, dove fu propugnata anche la Repubblica presidenziale. (Titolo: 3 col / Testo: 2.2 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati