| 46930 | |
| IDG871300843 | |
| 87.13.00843 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Garancini Gianfranco
| |
| Referendum usati come armi improprie
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 20 (1987), fasc. 70 (24 marzo), pag. 1
| |
| | |
| D021030
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. lamenta che venga fatto un uso improprio dell' istituto del
referendum. Rileva l' esistenza di un uso "ostruzionistico", che si
manifesta nella contrapposizione fra i partiti e nel costringere il
Parlamento ad esaminare determinati provvedimenti. C' e' poi un uso
"politico" del referendum, consistente nel cercare di cambiare
radicalmente una determinata politica (si pensi alla politica
energetica o a quella sulla giustizia) andando contro gli indirizzi
del Parlamento. C' e', infine, un uso "elettoralistico", che si
manifesta in prossimita' delle elezioni politiche. L' A. ritiene che
il referendum dovrebbe essere usato in modo piu' aderente alla
Costituzione. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |