| 46943 | |
| IDG871300856 | |
| 87.13.00856 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ghidini Gustavo
| |
| L' opinione. Quale bussola usare per interventi antitrust
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 67 (20 marzo), pag. 11
| |
| | |
| D311300; D181
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Questione ineludibile. Convenienze spicciole)
| |
| L' A. interviene nel dibattito sorto sull' esigenza di una
legislazione antimonopolistica di carattere generale; osserva che una
normativa in materia dovra' disciplinare, oltre ai collegamenti di
gruppo, anche i "cartelli", e le concentrazioni organiche. Inoltre,
l' intervento del legislatore dovrebbe esprimersi in coerenza con le
indicazioni della CEE, sia in materia societaria, che in materia di
concorrenza. Avverte che, pero', oggi la "lotta ai monopoli" non puo'
essere affrontata con sistemi rigidi e precostituiti; le regole
antimonopolistiche dovrebbero quindi, ad avviso dell' A., rendersi
applicabili all' interno della programmazione economica. (Titolo: 2
col / Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |