| 46946 | |
| IDG871300859 | |
| 87.13.00859 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carlassare Lorenza
| |
| Dilemma politico e costituzionale. Chi ha il potere di sciogliere il
Parlamento?
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 71 (25 marzo), pag. 2
| |
| | |
| D02116; D02126; D0213
| |
| | |
| | |
| | |
| L' attuale crisi di Governo pone alcuni problemi circa il potere di
scioglimento anticipato delle Camere. Parte della dottrina ritiene
che tale potere spetti al solo Capo dello Stato; l' A. (docente di
Diritto costituzionale all' Universita' di Ferrara) ritiene invece
che si tratti di un potere equamente ripartito fra Capo dello Stato e
Governo. In caso contrario, non potrebbe essere spiegato l' art. 89
Cost. Sorgono pero' problemi per quanto riguarda il Governo; ci si
domanda infatti se la decisione di scioglimento spetti al Governo nel
suo complesso o al solo Presidente del Consiglio. La questione e'
particolarmente delicata nell' attuale situazione politica, che vede
il Presidente del Consiglio espressione di un partito che ha una
minoranza di ministri, e non puo' quindi validamente rappresentare l'
opinione di tutto il Governo. L' A. ritiene pertanto che per lo
scioglimento sia necessaria la delibera dell' intero Consiglio dei
ministri. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| art. 89 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |