| 46950 | |
| IDG871300863 | |
| 87.13.00863 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Beria d' Argentine Adolfo
| |
| L' opinione. Se la giustizia diviene mercato di tensioni
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 112 (1987), fasc. 76 (31 marzo), pag. 13
| |
| | |
| D02302; D023
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Difficolta'. Criminalita')
| |
| L' A. giudica negativamente il fatto che la giustizia sia sempre piu'
coinvolta nei conflitti sociali, e afferma che la Magistratura deve
recuperare in pieno la sua posizione di terzieta', la sola in grado
di garantire il prestigio dell' amministrazione giudiziaria. I
referendum proposti sulla giustizia verrebbero sicuramente respinti
dalla maggioranza dei cittadini, se essi venissero adeguatamente
informati circa la vera portata della questione: sono infatti in
gioco l' autonomia e l' indipendenza della Magistratura,
particolarmente importanti di fronte alle tensioni sociali. L' A.
conclude che l' affermazione della terzieta' dei giudici non ha
carattere corporativo, ma risponde a precise esigenze di giustizia.
(Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |