| 46956 | |
| IDG871300869 | |
| 87.13.00869 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Un decreto che infrange uno dei pilastri della giustizia. Il
principio di proporzione
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 101 (1987), fasc. 65 (18 marzo), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18132
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta il decreto c.d. delle megamulte; osserva che infrange
il principio della proporzione, e rileva che la sproporzione fra l'
entita' del fatto e la gravita' della sanzione non puo' raggiungere
gli scopi prefissi, ma al contrario induce le autorita' ad una
"disapplicazione strisciante". Avverte che, se non si vuole impedire
al cittadino di esercitare il diritto di recarsi nel centro urbano,
occorre offrirgli reali soluzioni alternative, costruendo parcheggi
sufficienti e potenziando il servizio pubblico. Solo in questo
contesto, conclude l' A., appare ragionevole un contenuto aumento
delle pene pecuniarie. (Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
| |
| d.l. 14 marzo 1987, n. 85
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |