| 46974 | |
| IDG871300887 | |
| 87.13.00887 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zizola Giancarlo
| |
| "Un male digerito come un bicchiere d' acqua"
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 5 (2 febbraio), pag. 4
| |
| | |
| D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta l' argomento della crisi di coscienza sull' aborto,
diventato ormai un male di consumo. Sostiene che l' aborto fa parte
di un generale rifiuto della vita della societa' contemporanea,
riscontrabile nelle guerre, nel consumismo, nella distruzione della
natura, nell' emarginazione dei deboli, ecc. L' A. cita un intervento
del Papa, che ha sostenuto che per costruire la pace e' necessario
sia rispettata sempre la vita umana degli individui e dei popoli e
che la cultura della vita e' inscindibile dalla cultura della pace.
L' A. evidenzia l' importanza dell' obiezione al servizio militare e
all' aborto come obiezione radicale alla violenza istituzionale e
afferma che e' necessario mettere in discussione il carattere
individuale che la legge sull' aborto ha riconosciuto. (Titolo: 6 col
/ Testo: 1 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |