| 46979 | |
| IDG871300892 | |
| 87.13.00892 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Camon Ferdinando
| |
| Perche' la Chiesa vieta i figli piu' desiderati?
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 62 (14 marzo), pag. 1
| |
| | |
| D300080; D3013; F31; D94600
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta il recente documento vaticano sulla procreazione,
esprimendo perplessita' sul divieto della fecondazione artificiale
omologa. L' esperienza fatta anche in cliniche cattoliche dimostra
infatti che la fecondazione artificiale nell' ambito del matrimonio
e' molto diversa dagli altri tipi di fecondazione artificiale. La
fecondazione omologa, a parere dell' A., "rispetta tutti i requisiti
cattolici della procreazione, meno l' unione sessuale"; ma non puo'
essere condannata solo per questo una procreazione che e' certamente
voluta e che e' frutto d' amore. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |