| 46987 | |
| IDG871300900 | |
| 87.13.00900 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangari Guido
| |
| Dopo la sentenza sull' Alfa. Confusa la legge sulla rotazione dei
cassintegrati
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 32 (1987), fasc. 12 (23 marzo), pag. 4
| |
| | |
| D7044
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dalla sentenza sull' Alfa Romeo per indicare le
lacune della normativa sulla cassa integrazione. Di fatto, la legge
riconosce ampia discrezionalita' al datore di lavoro nella scelta dei
dipendenti da mettere in cassa integrazione. L' A. sostiene che la
Magistratura ha cercato di limitare questa liberta' del datore di
lavoro, introducendo criteri analoghi a quelli adottati per i
licenziamenti collettivi, e di stabilire una regola di turnazione,
ispirandosi alle norme dei contratti di solidarieta'. L' A. conclude
che la sentenza, negando il diritto alla rotazione, ha messo in
risalto l' anomalia di questa legge. (Titolo: 1 col / Testo: 0.4 col)
| |
| l. 20 maggio 1975, n. 164
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |