Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46995
IDG871300908
87.13.00908 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gentiloni Filippo
L' articolo. Il papa maestro di bio-etica
Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 57 (8 marzo), pag. 1-2
D300080; D3013; F31; D94600
L' A. commenta il documento vaticano sulla bioetica, di cui sono noti per ora solo ampi stralci. Premesso che il documento si spegne, purtroppo, in una casistica assai discutibile, osserva che era scontata la condanna della fecondazione artificiale eterologa, mentre i moralisti cattolici discutevano sulla possibile liceita' della fecondazione artificiale omologa; ma anche in questo caso, la condanna e' stata netta. Il documento sembra invece lasciare qualche spiraglio circa la liceita' del metodo "Gift" (Gamete intra falloppian transfer), che, a quanto sembra, consentirebbe una fecondazione piu' "naturale" che artificiale. L' A. conclude lamentando che il documento inviti il legislatore civile a seguire le indicazioni della Chiesa, dimostrando cosi' un certo rimpianto per il potere secolare. (Titolo: 2 col / Testo: 1.4 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati