Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


46996
IDG871300909
87.13.00909 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gentiloni Filippo
L' articolo. Bioetica senza modestia
Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 61 (13 marzo), pag. 1
D300080; D3013; F31; D94600
L' A. commenta il documento vaticano sulla bioetica, sul quale esprime perplessita' e interrogativi. Riassume brevemente le parti principali del documento, che vieta qualsiasi forma di fecondazione artificiale, domandandosi quali principi siano alla base di questa presa di posizione. Partendo da principi ammessi da tutti, il documento giunge a conclusioni discutibili, basandosi sul principio che "l' embrione e' persona umana fin dal primo istante del concepimento". Ma questa affermazione, avverte l' A., e' tutt' altro che dimostrata scientificamente. Da cio' deriva la discutibilita' delle conclusioni del documento; non si capisce pero' perche' la Chiesa voglia proporle come "la" morale cui "tutti" dovrebbero sottostare. (Titolo: 1 col / Testo: 1.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati