| 47014 | |
| IDG871300927 | |
| 87.13.00927 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Beroni Raffaele
| |
| Opinione. La criminalita', un' emergenza permanente
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 96 (1987), fasc. 75 (17 marzo), pag. 4
| |
| | |
| D5101; D51310; D023
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Effetti negativi. Provvedimenti adeguati. I punti di
crisi)
| |
| L' A. denuncia l' insufficiente mobilitazione, da parte della classe
politica, nei confronti delle risorse della criminalita' organizzata
e terroristica. Sotto la spinta della convinzione, a giudizio dell'
A. errata, che l' emergenza fosse ormai alla fine, si e' creduto
necessario suggellare l' uscita dagli "anni di piombo" con una serie
di leggi, giuste dal punto di vista del diritto e della democrazia,
ma "pericolose" per l' incapacita' dell' apparato statale di farle
funzionare in modo corretto e senza rischi per i cittadini. Occorre,
conclude l' A., elaborare una strategia globale, capace di mettere in
piedi una polizia e una Magistratura attrezzate per fronteggiare l'
"esercito della delinquenza", senza la quale anche la legge migliore
puo' diventare controproducente. (Titolo: 1 col / Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |